Da una selezione attenta dei migliori cereali nascono i nostri crostini fragranti e dorati.
Ci sono 34 prodotti
Dorati, croccanti, gustosi, altamente digeribili grazie alle fibre di cui sono ricchi, sono perfetti per spalmare i nostri patè ed ottimi da condire seguendo la fantasia e le voglie del momento
Era il pane dei contadini, tagliato a metà e cotto due volte, perché si conservasse nel tempo. Prima di mangiarla, si mette in ammollo per pochi secondi, "si sponza” e subito dopo si condisce a proprio piacimento.
Queste frise nate dalla lavorazione della farina di orzo, risultano ricche di sapore, cariche di tutte le proprietà benefiche di questo cereale e altamente digeribili.
Mezzelune tostate, dall’aspetto rustico e dalla crosta dorata con all’ interno mandorle intere Pugliesi. Croccanti, sono buoni da soli, con un vino dolce o sbriciolati sulla crema!
Classici biscotti da inzuppo, gustosi e leggeri. Perfetti per la colazione con il latte ma anche per un break pomeridiano.
Bruschette di pane dorato, semplici ma perfette da spalmare con i nostri patè o condire con pomodoro fresco tagliato a dadini. Largo alla fantasia!
Croccanti, leggeri e gustosi, perfetti come antipasto o come snack, sono anche un'alternativa sana e digeribile al pane, perché più secchi e privi di mollica.
Le loro radici affondano nella dominazione araba e infatti, come i tipici orientali, sono privi di lievito. La lunga lavorazione e gli ingredienti ricchi di spezie, conferiscono a questi biscotti un gusto particolare e intenso.
In un solo tarallino si racchiudono tutte le proprietà salutari dei cereali. Dal gusto rustico e accattivante, da sgranocchiare durante la giornata.
Con la farina di grano duro realizziamo piccole ciambelline salate, arricchite dal profumo delicato dei semi di finocchio. Perfetto come spezza fame!
Stuzzicanti, appena piccanti e friabili ecco i Tarallini al peperoncino. Accompagnati con formaggio fresco sono un abbinamento perfetto per trascorrere un po’ di tempo in compagnia.
Piccoli taralli di farina di grano duro, insaporiti con pomodoro, capperi, cipolla e olive. Ideali per una merenda carica di gusto
Friabili e croccanti anellini di farina di grano duro dal colore verde, dovuto all’aggiunta delle cime più tenere della rapa. Racchiudono la Puglia in un tarallo!
Tipici stuzzichini mediterranei, i tarallini alle olive si presentano di tonalità scura, dovuta al colore delle olive che gli danno un carattere deciso e un sapore intenso.
Teneri filoncini di pasta avvolti, uno ad uno su se stessi a forma di anello. Vengono lavorati con la farina del nostro grano duro, unita al vino bianco. Sono perfetti compagni di calice e aperitivo!
Nella case salentine non mancano mai nei giorni di festa. Sono dei tarallini di semola di grano duro aromatizzati al limone e glassati con lo zucchero. Un dolce perfetto dopo il pasto.
Lavorati uno ad uno, con farina di grano duro integrale, questi tarallini risultano altamente digeribili e ricchi di fibre.
Dall’unione dell’uvetta con la cipolla, nascono questi deliziosi bocconcini friabili dal sapore dolce e seducente. Una vera chicca del gusto!
Alla grande personalità del grano duro, si unisce la dolcezza del vino bianco moscato e, con mani pazienti, nascono questi abbracci di pasta croccante. Ottimi insieme ad un vino passito o ad un fresco spumante.
Realizzati artigianalmente fondendo nell'impasto: farina di grano duro, gocce di cioccolato e vino primitivo; ideali per accompagnare un liquore a fine pasto o da inzuppare nel tea di metà pomeriggio.
Da provare in ogni momento, sono ottime anche farcite per un aperitivo che sorprende e conquista ogni palato
Da provare da sole o farcite, a merenda, per un aperitivo o quando si ha voglia di sgranocchiare qualcosa che lasci il segno.
Le migliori cime di rapa, tenere e gustosissime, donano a queste friselline dorate un tocco di colore verde scuro ed un sapore che non si scorda.
Gustate da sole o in abbinamento a qualsiasi farcitura, sono perfette per un aperitivo con gli amici.
Pagnottine di grano Duro, cotte, tagliate a metà e biscottate. Sono simili alle friselle ma non hanno la necessità di essere bagnate. Perfette per gli aperitivi o da sgranocchiare a merenda.
Ideali in qualunque momento della giornata, per un aperitivo o una merenda salutare, sgranocchiate nella loro semplicità o farcite secondo fantasia.
Il tradizionale biscotto da colazione, preparato anticamente dalle massaie salentine. Lavorato manualmente, senza l’aggiunta di conservanti, con la sua velatura di zucchero risulta friabile e genuino.
Avere intolleranze alimentari, non significa doversi privare di bontà. Proponiamo le pastarelle senza l’aggiunta di latte e uova, per far assaporare a tutti un tradizionale biscotto salentino.
Sono biscotti rustici, dal gusto intenso, impastati con farine di 5 cereali diversi e ricchi di fibre. Lavorati artigianalmente, sono un tripudio di gusto.
Le pastarelle integrali sono deliziose, sane e dalla consistenza friabile. Ad alta digeribilità, consigliate per iniziare la giornata con leggerezza ed energia.
Un intreccio di pasta friabile lavorato rigorosamente a mano, spolverate di zucchero e guarnite con mandorle Pugliesi intere.
Per gli amanti dello spuntino salato…sono un trionfo di gusto e fragranza. L’olio extra vergine di oliva le rende friabili, mentre le mandorle le impreziosiscono.
La puccia salentina, pane dalla lievitazione naturale cotto a pietra, è uno dei simboli della gastronomia del territorio. 2 pezzi per busta