Zucchine Secche Ripiene con Tonnetto del...
Gli ortaggi, una volta essiccati vengono lavati con acqua e aceto di mele e ripieni, uno ad uno, manualmente con Tonno pescato nel Mar Mediterraneo e Capperi di Racale del nostro orto.
Ci sono 179 prodotti
Gli ortaggi, una volta essiccati vengono lavati con acqua e aceto di mele e ripieni, uno ad uno, manualmente con Tonno pescato nel Mar Mediterraneo e Capperi di Racale del nostro orto.
Ottime come antipasto o contorno, ma anche per condire insalate di riso o pasta fredda, o per condire la pizza: sono croccanti e con un buonissimo gusto di sole!
Nella cucina tradizionale salentina, c’è un piatto che non può mai mancare: la tria dalla spiccata porosità e di conseguenza con la capacità di trattenere il condimento.
Ottenuto da uve 100% Primitivo attentamente selezionate, provenienti da antichi vigneti salentini ad Alberello, questo vino si presenta all’olfatto leggermente speziato con sentori di vaniglia e frutti di bosco.
Da uve 100% Negroamaro prende vita questo vino dal colore rosso come il rubino, con note olfattive di frutta e bacca rossa e lievemente speziate. Dal gusto morbido e vellutato.
Questo primitivo tenuemente rosa, svela all’olfatto sentori di albicocca e melograno, regalando al palato un gusto fresco e asciutto che si accompagna a piatti delicati a base di pesce.
L’ esclusivo utilizzo della semola di grano duro permette la realizzazione di una pasta di colore ambrato. Le massaie arrotolano su se tesse delle striscioline di pasta fino a formare la sagna ncannulata.
Zucchine, melanzane e pomodori, sapientemente essiccati al sole secondo le più tradizionali ricette salentine, e poi tuffati in questa passata di pomodoro fresco, cipolla e olio extravergine di oliva.
Le puntarelle sono i germogli più teneri della cicoria catalogna. Conservate crude, mantengono tutte le loro proprietà nutrizionali e la loro fragranza. Se volete stupire e stupirvi servitele accompagnando una tartare di manzo.
Un negroamaro dal colore lievemente rosa e dal gusto asciutto e fresco, ma allo stesso tempo piacevolmente persistente. Si abbina a piatti delicati, pesce, frutti di mare e carni bianche.
Questo vino, ottenuto da uve 100% Primitivo, dal colore intensamente rosso e con sentori freschi di frutta a bacca rossa , si svela al palato con un gusto corposo e piacevolmente asciutto, morbido, fruttato e vellutato.
Con un’uva dal gusto nobile e di un bel colore paglierino, i suoi profumi sono inconfondibili, svela un intenso sentore di agrumi e frutta fresca.
La nuova cesta con prodotti de I Contadini da regalare a Natale. Tantissime idee regalo con prodotti tipici pugliesi.
La puccia salentina, pane dalla lievitazione naturale cotto a pietra, è uno dei simboli della gastronomia del territorio. 2 pezzi per busta
Grazie all'antica tecnica di conservazione “Confit” si conserva inalterato il sapore dei pomodori Ciliegini e si preservano le proprietà nutrizionali dell’alimento, che rimane così ricco di licopene e sali minerali.
Gli ortaggi, una volta essiccati vengono lavati con acqua e aceto di mele e ripieni, uno ad uno, manualmente con Tonno pescato nel Mar Mediterraneo e Capperi di Racale del nostro orto.
Raccolto ed essiccato naturalmente al sole. Lavato, dissalato, asciugato e pronto all’uso per tutte le ricette veloci, come uno spaghetto, una fresca e croccante insalata, nella vostra ricetta preferita o solo nel cestino del pane.
Conditi con spezie del mediterraneo e invasati in olio extra vergine di oliva. Oltre 130 ore di lavorazione per far arrivare nei barattoli solo i pomodori migliori
Raccolto ed essiccato naturalmente al sole. Coltivati da aprile, raccolti manualmente a luglio e agosto, vengono lavati, selezionati, tagliati, posizionati sui telai di essiccazione, salati e lasciati al sole per 4-5 giorni.
Stuzzicanti, profumati, ideali per stupire sin dall’antipasto i vostri ospiti. Ottimi anche con una mozzarella fresca, sulla pizza, sulle bruschette coi capperi
Gli ortaggi, una volta essiccati vengono lavati con acqua e aceto di mele e ripieni, uno ad uno, manualmente con Tonno pescato nel Mar Mediterraneo e Capperi di Racale del nostro orto.
Gli ortaggi, una volta essiccati vengono lavati con acqua e aceto di mele e ripieni, uno ad uno, manualmente con Tonno pescato nel Mar Mediterraneo e Capperi di Racale del nostro orto.
Lavati, selezionati, depicciolati, tagliati a rondelle e maturati sotto sale. E poi così, senza aggiunta di altri ingredienti, vengono invasati in olio extra vergine di oliva.
Raccolti in campo aperto, lavati, selezionati, tagliati a falde, messi in concia e invasati manualmente, insieme a foglie di menta fresca, aglio secco e olio extra vergine di oliva.
Macinati insieme ai capperi di Racale ad altre spezie mediterranee, poi il paté ottenuto viene invasato in olio extra vergine di oliva. È un prodotto la cui lavorazione richiede tempo e cura, ma il risultato è davvero lo stesso a quello che ottenevano le nostre nonne!
I pomodori selezionati vengono lavati in acqua e aceto e macinati insieme a capperi di Racale e spezie mediterranee. Il paté così ottenuto viene poi invasato con olio extravergine di oliva.
Selezionati, lavati e triturati con altri ortaggi e spezie mediterranee per ottenerne un delizioso paté, che viene invasato in olio extravergine di oliva. Tutta la lavorazione viene realizzata a mano per ottenere una conserva saporita e gustosa come quelle di una volta.
Il paté di olive composto da varietà leccine e celline, per dare un perfetto equilibrio di gusto e colore, viene invasato, usando ovviamente olio extra vergine di oliva.
Il patè viene prodotto semplicemente utilizzando carciofi della varietà Violetto e olio extra vergine di oliva e ingredienti naturali.
Paté di peperoni piccanti cornetto lavati, selezionati, depicciolati, tagliati a rondelle e maturati sotto sale. Dopodiché vengono triturati con l’aggiunta di spezie del mediterraneo e invasati in olio extra vergine di oliva.
Per questa pasta artigianale, che prende la forma ed il nome dalle foglie dei magnifici ulivi secolari pugliesi, utilizziamo la migliore semola di grano duro italiano, abilmente lavorata da mastri pastai.
Grazie alla sua forma ed alla consistenza, è ideale per qualsiasi condimento
Prodotto con grano esclusivamente italiano, questa pasta a forma di anelli di calamaro si caratterizza per una lavorazione artigianale da cui deriva il suo aspetto rustico, grossolano e ruvido
In un unico vasetto, le migliori produzioni agricole della stagione invernale. Cavolfiori, finocchi, carciofi e cicorie tagliati e lavorati freschi. Un gusto perfettamente equilibrato e sorprendente.
ORTO ALLEGRO - Il condimento ai 6 ortaggi
Peperoni rossi e gialli, fagiolini, sedano, finocchio, carote e cavolfiore, lavorati appena raccolti, conservano la loro croccantezza e il loro sapore autentico, sono l’ideale per le insalate fredde di pasta, riso, farro e grano.
ORIGANO SELVATICO MAZZETTO
Da una attenta selezione del migliore grano duro Italiano nascono le nostre Orecchiette di pasta artigianale. Con la loro tipica forma rotonda concava, la porosità e le tradizionali striature, si sposano perfettamente con le cime di rapa o i sughi di carne.
Da una attenta selezione del migliore grano duro Italiano nascono le nostre Orecchiette di pasta fresca artigianale. Con la loro tipica forma rotonda concava, la porosità e le tradizionali striature, si sposano perfettamente con le cime di rapa o i sughi di carne.
Prodotto e confezionata in atmosfera protettiva e stabilizzata
La nuova cesta con prodotti de I Contadini da regalare a Natale. Tantissime idee regalo con prodotti tipici pugliesi.
Eccellenti nel gusto, nella versatilità, nella capacità di adattarsi a mille usi. Ottime come stuzzichino o aperitivo esaltano ogni insalata verde o di patate. Ottime con la carne alla pizzaiola o col pesce al cartoccio.
Un’oliva piuttosto grande dalla forma tondeggiante, è ideale da utilizzare negli aperitivi, ma si presta molto bene anche in cucina, da abbinare a secondi di pesce o per condire contorni di verdure.
Di origini probabilmente toscane, si caratterizza per il gusto dolce e morbido, sono ideali per aperitivi, per arricchire primi piatti, insalate e per preparare degli ottimi patè.
E' un’oliva dal gran carattere, ideale per arricchire piatti di erbe selvatiche, ottima per farci il sugo alla pizzaiola, perfetta per insaporire la puccia salentina.
Un’oliva da mensa molto grande, raccolta rigorosamente a mano, senza l’ausilio di mezzi meccanici, è croccante, fresca ed è ideale per arricchire gli aperitivi.
Un olio dal colore verde intenso, profumo di fruttato d’oliva appena raccolta, tono erbaceo, sentori di carciofo, retrogusto di mandorla con sensazioni di amaro e leggero piccante. Indicato sia a crudo ed in cottura su tutte le pietanze mediterranee.
E' estratto a ciclo continuo a freddo, entro 8 ore dalla raccolta, separazione per centrifuga, decantazione naturale e travasi. Questo blend prodotto con olive verdi della varietà “Nocellara” ed olive verdi della varietà "Carolea", dà vita a un olio dal colore verde intenso, profumo di fruttato d’oliva appena raccolta, tono erbaceo, sentori di carciofo, retrogusto di mandorla con sensazioni di amaro e leggero piccante. La brezza marina del Mediterraneo promuove la crescita di piante vigorose, da cui si ricava un olio extra vergine di oliva particolarmente indicato sia a crudo ed in cottura su tutte le pietanze mediterranee.
E' un olio di grande armonia, dal fruttato mandorlato ed equilibrato, da abbinare a tutte le verdure o ai formaggi freschi, si sposa perfettamente anche a pesce e carne.
Un olio di grande armonia, dal fruttato mandorlato ed equilibrato, da abbinare a tutte le verdure o ai formaggi freschi, si sposa perfettamente anche a pesce e carne.
Gli ortaggi, una volta essiccati vengono lavati con acqua e aceto di mele e ripieni, uno ad uno, manualmente con Tonno pescato nel Mar Mediterraneo e Capperi di Racale del nostro orto.
Un piatto semplice ma allo stesso tempo fresco, in cui si sente chiaramente il carattere vivace della melanzana, in una simmetria perfetta con gli altri ingredienti.
Le melanzane a filetti sono condite con spezie e invasate in olio EVO. La menta fresca da il tocco finale. L’inconfondibile gusto della melanzana appena raccolta.
Ideale a colazione o merenda, è perfetta da assaporare in modo classico, su una fetta di pane o una fragrante crostata, oppure in abbinamento a formaggi a pasta dura.
Leggenda narra che in occasione dei matrimoni, la nonna dello sposo si dedicava ai maccheroni, mentre quella della sposa alle orecchiette. Nel pranzo nuziale si univano le due lavorazioni origine a “ i maritati”.
Prodotti con grano duro italiano selezionato, i Maritati di pasta artigianale prendono il loro nome, secondo la leggenda, dall’unione fatta in occasione del pranzo nuziale tra le orecchiette preparate dalla nonna della sposa ed i maccheroni realizzati dalla nonna dello sposo.” Sono particolarmente digeribili grazie alle fibre di cui sono ricchi.
Le mandorle tostate salate sono irresistibili, sono prima pelate a mano per essere poi passate in forno con olio extravergine di oliva e sale marino.
La mandorla di Toritto ”FILIPPO CEA”, mangiata al mattino fornisce all’organismo un’importante carica di energia ricca di vitamina E.
Dolci e croccanti, le mandorle pralinate, frutto di una selezione attenta ed accurata, sono uno snack gustoso che allieterà ogni momento della giornata.
L’eliminazione della buccia avvenuta grazie al vapore, conferisce alla mandorla un sapore piu’ delicato conservando il suo profumo e la sua croccantezza.
Usiamo solo il migliore grano duro per ottenere, grazie alla bravura dei maestri pastai, i nostri Maccheroni di pasta fresca artigianale, lavorati con uno spiedo in legno che serve ad ottenere il foro che li contraddistingue. Grazie alle fibre di cui sono ricchi sono particolarmente digeribili
Prodotto e confezionata in atmosfera protettiva e stabilizzata
GRANO PUGLIESE
Usiamo solo il migliore grano duro per ottenere, grazie alla bravura dei maestri pastai, i nostri Maccheroni di pasta artigianale, lavorati con uno spiedo in legno che serve ad ottenere il foro che li contraddistingue. Grazie alle fibre di cui sono ricchi sono particolarmente digeribili
GRANO PUGLIESE
Per gli amanti dello spuntino salato…sono un trionfo di gusto e fragranza. L’olio extra vergine di oliva le rende friabili, mentre le mandorle le impreziosiscono.
Un intreccio di pasta friabile lavorato rigorosamente a mano, spolverate di zucchero e guarnite con mandorle Pugliesi intere.
Questo box è pensato per soddisfare le voglie e le esigenze di chi ama cucinare e mangiare sano. Proponiamo alcune soluzioni per i pasti principali e non solo!
Le pastarelle integrali sono deliziose, sane e dalla consistenza friabile. Ad alta digeribilità, consigliate per iniziare la giornata con leggerezza ed energia.
Sono biscotti rustici, dal gusto intenso, impastati con farine di 5 cereali diversi e ricchi di fibre. Lavorati artigianalmente, sono un tripudio di gusto.
Avere intolleranze alimentari, non significa doversi privare di bontà. Proponiamo le pastarelle senza l’aggiunta di latte e uova, per far assaporare a tutti un tradizionale biscotto salentino.
Il tradizionale biscotto da colazione, preparato anticamente dalle massaie salentine. Lavorato manualmente, senza l’aggiunta di conservanti, con la sua velatura di zucchero risulta friabile e genuino.
Ideali in qualunque momento della giornata, per un aperitivo o una merenda salutare, sgranocchiate nella loro semplicità o farcite secondo fantasia.
Pagnottine di grano Duro, cotte, tagliate a metà e biscottate. Sono simili alle friselle ma non hanno la necessità di essere bagnate. Perfette per gli aperitivi o da sgranocchiare a merenda.
Gustate da sole o in abbinamento a qualsiasi farcitura, sono perfette per un aperitivo con gli amici.
Le migliori cime di rapa, tenere e gustosissime, donano a queste friselline dorate un tocco di colore verde scuro ed un sapore che non si scorda.
Da provare da sole o farcite, a merenda, per un aperitivo o quando si ha voglia di sgranocchiare qualcosa che lasci il segno.
Da provare in ogni momento, sono ottime anche farcite per un aperitivo che sorprende e conquista ogni palato
Perfette per accompagnare piatti a base di carne, per la preparazione dei classici ragù, i secondi piatti di pesce.
Piccole e dolci, sono raccolte nel giusto momento di maturazione e grigliate a mano su ghisa, per regalare il vero sapore del barbecue.
Sono un frutto selvatico che si trova sotto terra. Non si può coltivare, e la loro presenza sulle nostre tavole è garantita dai contadini che li raccolgono utilizzando degli zamponcelli particolari.
Impiegata per condire pasta e gnocchi al burro, per preparare sughi, minestre e verdure, oli e aceti aromatici, legumi, dai primi piatti ai secondi di carne e pesce e persino nelle torte salate.
Alzi la mano chi non conosce la Puccia! La puccia è un formato di pane, tipico della tradizione pugliese, particolarmente diffusa nel Salento.
La nuova cesta con prodotti de I Contadini da regalare a Natale. Tantissime idee regalo con prodotti tipici pugliesi.
La nuova cesta con prodotti de I Contadini da regalare a Natale. Tantissime idee regalo con prodotti tipici pugliesi.
La nuova cesta con prodotti de I Contadini da regalare a Natale. Tantissime idee regalo con prodotti tipici pugliesi.
Grazie al suo profumo e al gusto inconfondibile, la menta si attesta tra i primi posti delle erbe aromatiche più gradite a tutti i palati, è una spezia gradevole, apprezzata soprattutto per il suo potere rinfrescante.
Si abbina perfettamente ai formaggi morbidi e a quelli dal sapore intenso; ottima nelle insalate, nelle zuppe, per insaporire legumi, frittate e patate al forno. Ideale per aromatizzare arrosti e stufati.
I suoi ortaggi vengono lavorati singolarmente, a mano dal fresco, questo ci permette di conservarli croccanti. Successivamente combinati tra loro e conservati in olio extra vergine di oliva.
Le sue quattro verdure, peperoni, finocchi, carote, cavolfiori, vengono raccolte e subito lavorate freschissime. Con i suoi colori sprigiona il calore della nostra terra.
In questo box puoi trovare un’ampia selezione di prodotti de I Contadini che puoi utilizzare nell’ arco della giornata, a partire dalla colazione fino alla cena.
La nuova cesta con prodotti de I Contadini da regalare a Natale. Tantissime idee regalo con prodotti tipici pugliesi.
Birra ad alta fermentazione, prodotta artigianalmente dal colore ambrato, con note maltate, gusto delicato con finale leggermente amarognolo, corpo moderato.
Birra ad alta fermentazione, prodotta artigianalmente dal colore chiaro e con note floreali di macchia mediterranea, gusto delicato con finale leggermente amarognolo, corpo moderato.
Non può mancare un pizzico di origano nell'insalata di pomodori e nelle zuppe di legumi, su focacce e pizze, per insaporire primi e secondi piatti. L’origano è un ingrediente insostituibile per molte ricette.
Tocchetti di verdure fresche, tagliate e grigliate a mano, conservate in olio con menta fresca profumata.
Le Olive Celline sono una prelibatezza, che non serve solo per il pregiato olio pugliese. Noi le denoccioliamo e arricchiamo la nostra passata di pomodoro
Il miglior tonnetto del mediterraneo e i capperi tipici del Salento, vengono tuffati in questa profumatissima passata di pomodoro fresco e il risultato è eccezionale.
Scegliamo le più belle cipolle e il miglior peperoncino piccante. Per realizzare un sugo dal gusto deciso e inconfondibile.
La semplicità e la cura si incontrano in questo sugo che restituirà nelle vostre case gli antichi profumi che inebriavano il paese la domenica mattina, uscendo dalle finestre aperte nelle giornate di festa.
C’è il pomodoro fresco e poi c’è il nostro tipico pomodoro essiccato, buono come solo noi sappiamo fare, con la cura e la pazienza che una lavorazione lunga 130 ore richiede. In questo sugo, si incontrano questi due gusti in un trionfo di colori e sapori del sud!
I nostri migliori peperoni, incontrano la passata di pomodoro più genuina e naturale che ci sia. Per i piatti veloci, che conservano però tutta la pazienza e il tempo di un sugo fatto a regola d’arte!
Particolarmente usato per insaporire le carni arrosto di ogni genere, si accompagna bene a primi piatti, contorni di verdura, pane, pizze e focacce, formaggi, minestre.
Pomodori essiccati al Sole, Parmigiano Reggiano stagionato 24 mesi, Mandorle Pugliesi e una manciata di basilico fresco. Si sposa benissimo con i nostri maccheroni
Olive Leccine, Parmigiano Reggiano stagionato 24 mesi, Mandorle Pugliesi e una manciata di basilico fresco. Perfetto con i nostri maritati.
Melanzane Secche, Parmigiano Reggiano stagionato 24 mesi e Pistacchio Verde di Bronte DOP e una manciata di menta fresca. Da provare insieme alla nostra calamarata!
Carciofi freschi, Parmigiano Reggiano stagionato 24 mesi, Mandorle Pugliesi e una manciata di basilico fresco. Lo consigliamo abbinato alle nostre caserecce.
Verdure essiccate al sole, Parmigiano Reggiano stagionato 24 mesi, Mandorle Pugliesi e una manciata di basilico fresco. L' hai provato con le nostre orecchiette?
Dal sapore piuttosto dolce e dal gradevole profumo, viene largamente impiegato per arricchire pietanze di carne d’agnello, maiale, anatra, insaccati e sottaceti, per insaporire risotti e secondi piatti a base di carne o di pesce.
Realizzati artigianalmente fondendo nell'impasto: farina di grano duro, gocce di cioccolato e vino primitivo; ideali per accompagnare un liquore a fine pasto o da inzuppare nel tea di metà pomeriggio.
Box I Tipici
Alla grande personalità del grano duro, si unisce la dolcezza del vino bianco moscato e, con mani pazienti, nascono questi abbracci di pasta croccante. Ottimi insieme ad un vino passito o ad un fresco spumante.
Dall’unione dell’uvetta con la cipolla, nascono questi deliziosi bocconcini friabili dal sapore dolce e seducente. Una vera chicca del gusto!
Lavorati uno ad uno, con farina di grano duro integrale, questi tarallini risultano altamente digeribili e ricchi di fibre.
Nella case salentine non mancano mai nei giorni di festa. Sono dei tarallini di semola di grano duro aromatizzati al limone e glassati con lo zucchero. Un dolce perfetto dopo il pasto.
Teneri filoncini di pasta avvolti, uno ad uno su se stessi a forma di anello. Vengono lavorati con la farina del nostro grano duro, unita al vino bianco. Sono perfetti compagni di calice e aperitivo!
Tipici stuzzichini mediterranei, i tarallini alle olive si presentano di tonalità scura, dovuta al colore delle olive che gli danno un carattere deciso e un sapore intenso.
Friabili e croccanti anellini di farina di grano duro dal colore verde, dovuto all’aggiunta delle cime più tenere della rapa. Racchiudono la Puglia in un tarallo!
Piccoli taralli di farina di grano duro, insaporiti con pomodoro, capperi, cipolla e olive. Ideali per una merenda carica di gusto
Stuzzicanti, appena piccanti e friabili ecco i Tarallini al peperoncino. Accompagnati con formaggio fresco sono un abbinamento perfetto per trascorrere un po’ di tempo in compagnia.
Con la farina di grano duro realizziamo piccole ciambelline salate, arricchite dal profumo delicato dei semi di finocchio. Perfetto come spezza fame!
In un solo tarallino si racchiudono tutte le proprietà salutari dei cereali. Dal gusto rustico e accattivante, da sgranocchiare durante la giornata.
La nuova cesta con prodotti de I Contadini da regalare a Natale. Tantissime idee regalo con prodotti tipici pugliesi.
Il Cofanetto Pasta Party contiene la nostra selezione di pasta artigianale nei diversi formati, fatta con semola di grano duro. La puoi gustare con i sughi pronti o abbinare alle nostre passate di pomodoro.
La nuova cesta con prodotti de I Contadini da regalare a Natale. Tantissime idee regalo con prodotti tipici pugliesi.
E' un pomodoro diverso dal solito, è molto più delicato, potete usarlo per una pizza alternativa o a filetti, è perfetto per un piatto di linguine ai frutti di mare.