"La Rustica" Passata di Pomodoro Classica
Una passata di pomodoro verace dal carattere deciso e corposo per una perfetta aderenza alla pasta. E' la passata da avere sempre in dispensa!
Ci sono 175 prodotti
Una passata di pomodoro verace dal carattere deciso e corposo per una perfetta aderenza alla pasta. E' la passata da avere sempre in dispensa!
Una passata dalla consistenza fine e dal sapore delicato, particolarmente dolce. E' la passata che piace proprio a tutti, anche ai bambini, può essere usata nei primi piatti classici, ma anche nei secondi a base di carne.
Le puntarelle sono i germogli più teneri della cicoria catalogna. Conservate crude, mantengono tutte le loro proprietà nutrizionali e la loro fragranza. Se volete stupire e stupirvi servitele accompagnando una tartare di manzo.
Scottati leggermente, pelati uno ad uno esclusivamente a mano e messi nei vasi di vetro. Appena aperti, sprigionano tutto il profumo dei pomodori freschi!
La semplicità e la cura si incontrano in questo sugo che restituirà nelle vostre case gli antichi profumi che inebriavano il paese la domenica mattina, uscendo dalle finestre aperte nelle giornate di festa.
Il pomodoro giallo non ha acidità, questo fa della nostra passata una vera e propria chicca in cucina, vi permetterà di creare un connubio perfetto anche con i piatti a base di pesce.
La puccia salentina, pane dalla lievitazione naturale cotto a pietra, è uno dei simboli della gastronomia del territorio. 2 pezzi per busta
Le melanzane a filetti sono condite con spezie e invasate in olio EVO. La menta fresca da il tocco finale. L’inconfondibile gusto della melanzana appena raccolta.
Le sue quattro verdure, peperoni, finocchi, carote, cavolfiori, vengono raccolte e subito lavorate freschissime. Con i suoi colori sprigiona il calore della nostra terra.
Era il pane dei contadini, tagliato a metà e cotto due volte, perché si conservasse nel tempo. Prima di mangiarla, si mette in ammollo per pochi secondi, "si sponza” e subito dopo si condisce a proprio piacimento.
Da una attenta selezione del migliore grano duro Italiano nascono le nostre Orecchiette di pasta artigianale. Con la loro tipica forma rotonda concava, la porosità e le tradizionali striature, si sposano perfettamente con le cime di rapa o i sughi di carne.
Lavorata con cura e macerata nel cotto di uva per preservarne la croccantezza e ogni proprietà organolettica. È un prodotto davvero particolare: chi se ne innamora non può più farne a meno!
La parte più tenera del finocchio, affettata in un fine carpaccio. All’assaggio si presenta croccante, fresco e profumato.
Senza aggiunta di condimenti e spezie per valorizzarne al massimo il gusto unico. Possono essere usati per antipasti o nel riso freddo, ottimi anche sulla pizza.
Si raccolgono le cime più tenere, poi vengono lavate a mano per togliere le parti più dure, scottate, condite e invasate in olio extravergine di oliva.
Conditi con spezie del mediterraneo e invasati in olio extra vergine di oliva. Oltre 130 ore di lavorazione per far arrivare nei barattoli solo i pomodori migliori
Grazie all'antica tecnica di conservazione “Confit” si conserva inalterato il sapore dei pomodori Ciliegini e si preservano le proprietà nutrizionali dell’alimento, che rimane così ricco di licopene e sali minerali.
Stuzzicanti, profumati, ideali per stupire sin dall’antipasto i vostri ospiti. Ottimi anche con una mozzarella fresca, sulla pizza, sulle bruschette coi capperi
I pomodori selezionati vengono lavati in acqua e aceto e macinati insieme a capperi di Racale e spezie mediterranee. Il paté così ottenuto viene poi invasato con olio extravergine di oliva.
Il patè viene prodotto semplicemente utilizzando carciofi della varietà Violetto e olio extra vergine di oliva e ingredienti naturali.
Il paté di olive composto da varietà leccine e celline, per dare un perfetto equilibrio di gusto e colore, viene invasato, usando ovviamente olio extra vergine di oliva.
Sono un frutto selvatico che si trova sotto terra. Non si può coltivare, e la loro presenza sulle nostre tavole è garantita dai contadini che li raccolgono utilizzando degli zamponcelli particolari.
Teneri filoncini di pasta avvolti, uno ad uno su se stessi a forma di anello. Vengono lavorati con la farina del nostro grano duro, unita al vino bianco. Sono perfetti compagni di calice e aperitivo!
Un piatto semplice ma allo stesso tempo fresco, in cui si sente chiaramente il carattere vivace della melanzana, in una simmetria perfetta con gli altri ingredienti.
Lavati, selezionati, depicciolati, tagliati a rondelle e maturati sotto sale. E poi così, senza aggiunta di altri ingredienti, vengono invasati in olio extra vergine di oliva.
Lavati, depicciolati e maturati sotto sale per 3-4 mesi. Vengono poi asciugati dell’acqua in eccesso e miscelati con sale marino secco delle saline di Margherita di Savoia, quindi invasati al naturale.
Gli ortaggi che compongono questo antipasto essiccato sono coltivati in campo aperto, raccolti manualmente, selezionati, lavati, selezionati, tagliati a falde e essiccati.
Paté di peperoni piccanti cornetto lavati, selezionati, depicciolati, tagliati a rondelle e maturati sotto sale. Dopodiché vengono triturati con l’aggiunta di spezie del mediterraneo e invasati in olio extra vergine di oliva.
Pomodori essiccati al Sole, Parmigiano Reggiano stagionato 24 mesi, Mandorle Pugliesi e una manciata di basilico fresco. Si sposa benissimo con i nostri maccheroni
Un’oliva da mensa molto grande, raccolta rigorosamente a mano, senza l’ausilio di mezzi meccanici, è croccante, fresca ed è ideale per arricchire gli aperitivi.
Sono del tipo detto "violetto", varietà autoctona della zona. Si raccolgono con il gambo intero, defogliati e puliti manualmente con un coltellino e uno spelucchino. Il carciofo viene poi subito invasato in olio extra vergine di oliva.
Nella cucina tradizionale salentina, c’è un piatto che non può mai mancare: la tria dalla spiccata porosità e di conseguenza con la capacità di trattenere il condimento.
Una volta raccolte le rape, vengono pulite manualmente con un coltellino per togliere le parti più dure, scottate e macinate finemente con olio extra vergine di oliva.
Conditutto realizzato con ortaggi coltivati in campo aperto e raccolti a mano. Melanzane, zucchine, pomodori, cipolle essiccati naturalmente al sole e lavorati a mano.
Sono una classica conserva da tenere in dispensa. Pelati ad uno ad uno a mano e messi interi nei vasi di vetro. Ottimi per la pizza, per la pasta e per i sughi.
Zucchine affettate finemente, marinate a crudo e conservate in olio extra vergine di oliva, un piatto fresco e raffinato allo stesso tempo.
Ottime come antipasto o contorno, ma anche per condire insalate di riso o pasta fredda, o per condire la pizza: sono croccanti e con un buonissimo gusto di sole!
Il miglior tonnetto del mediterraneo e i capperi tipici del Salento, vengono tuffati in questa profumatissima passata di pomodoro fresco e il risultato è eccezionale.
Verdure essiccate al sole, Parmigiano Reggiano stagionato 24 mesi, Mandorle Pugliesi e una manciata di basilico fresco. L' hai provato con le nostre orecchiette?
Raccolto ed essiccato naturalmente al sole. Lavato, dissalato, asciugato e pronto all’uso per tutte le ricette veloci, come uno spaghetto, una fresca e croccante insalata, nella vostra ricetta preferita o solo nel cestino del pane.
Melanzane Secche, Parmigiano Reggiano stagionato 24 mesi e Pistacchio Verde di Bronte DOP e una manciata di menta fresca. Da provare insieme alla nostra calamarata!
Zucchine, melanzane e pomodori, sapientemente essiccati al sole secondo le più tradizionali ricette salentine, e poi tuffati in questa passata di pomodoro fresco, cipolla e olio extravergine di oliva.
Conditutto realizzato con gli ortaggi coltivati in capo aperto, essiccati naturalmente al sole, e poi lavorati a mano. Pomodori, cipolle, capperi, olive in un unico battuto, condito e invasato con olio extra vergine di oliva.
Gli ortaggi, una volta essiccati vengono lavati con acqua e aceto di mele e ripieni, uno ad uno, manualmente con Tonno pescato nel Mar Mediterraneo e Capperi di Racale del nostro orto.
Scegliamo le più belle cipolle e il miglior peperoncino piccante. Per realizzare un sugo dal gusto deciso e inconfondibile.
E' un olio di grande armonia, dal fruttato mandorlato ed equilibrato, da abbinare a tutte le verdure o ai formaggi freschi, si sposa perfettamente anche a pesce e carne.
Eccellenti nel gusto, nella versatilità, nella capacità di adattarsi a mille usi. Ottime come stuzzichino o aperitivo esaltano ogni insalata verde o di patate. Ottime con la carne alla pizzaiola o col pesce al cartoccio.
I nostri migliori peperoni, incontrano la passata di pomodoro più genuina e naturale che ci sia. Per i piatti veloci, che conservano però tutta la pazienza e il tempo di un sugo fatto a regola d’arte!
In un solo tarallino si racchiudono tutte le proprietà salutari dei cereali. Dal gusto rustico e accattivante, da sgranocchiare durante la giornata.
Raccolti in campo aperto, lavati, selezionati, tagliati a falde, messi in concia e invasati manualmente, insieme a foglie di menta fresca, aglio secco e olio extra vergine di oliva.
Dall’unione dell’uvetta con la cipolla, nascono questi deliziosi bocconcini friabili dal sapore dolce e seducente. Una vera chicca del gusto!
Di origini probabilmente toscane, si caratterizza per il gusto dolce e morbido, sono ideali per aperitivi, per arricchire primi piatti, insalate e per preparare degli ottimi patè.
Macinati insieme ai capperi di Racale ad altre spezie mediterranee, poi il paté ottenuto viene invasato in olio extra vergine di oliva. È un prodotto la cui lavorazione richiede tempo e cura, ma il risultato è davvero lo stesso a quello che ottenevano le nostre nonne!
Amiamo così tanto il pomodoro che ne cogliamo anche l'essenza, ricca di zuccheri naturali e sali minerali, utilizzata dagli chef, è utilissima per risottare i vostri primi o per aggiungere un po' di brio alle minestre.
Carciofi freschi, Parmigiano Reggiano stagionato 24 mesi, Mandorle Pugliesi e una manciata di basilico fresco. Lo consigliamo abbinato alle nostre caserecce.
Un’oliva piuttosto grande dalla forma tondeggiante, è ideale da utilizzare negli aperitivi, ma si presta molto bene anche in cucina, da abbinare a secondi di pesce o per condire contorni di verdure.
Un olio di grande armonia, dal fruttato mandorlato ed equilibrato, da abbinare a tutte le verdure o ai formaggi freschi, si sposa perfettamente anche a pesce e carne.
Con la farina di grano duro realizziamo piccole ciambelline salate, arricchite dal profumo delicato dei semi di finocchio. Perfetto come spezza fame!
Pagnottine di grano Duro, cotte, tagliate a metà e biscottate. Sono simili alle friselle ma non hanno la necessità di essere bagnate. Perfette per gli aperitivi o da sgranocchiare a merenda.
Tipici stuzzichini mediterranei, i tarallini alle olive si presentano di tonalità scura, dovuta al colore delle olive che gli danno un carattere deciso e un sapore intenso.
Prodotti con grano duro italiano selezionato, i Maritati di pasta artigianale prendono il loro nome, secondo la leggenda, dall’unione fatta in occasione del pranzo nuziale tra le orecchiette preparate dalla nonna della sposa ed i maccheroni realizzati dalla nonna dello sposo.” Sono particolarmente digeribili grazie alle fibre di cui sono ricchi.
E' estratto a ciclo continuo a freddo, entro 8 ore dalla raccolta, separazione per centrifuga, decantazione naturale e travasi. Questo blend prodotto con olive verdi della varietà “Nocellara” ed olive verdi della varietà "Carolea", dà vita a un olio dal colore verde intenso, profumo di fruttato d’oliva appena raccolta, tono erbaceo, sentori di carciofo, retrogusto di mandorla con sensazioni di amaro e leggero piccante. La brezza marina del Mediterraneo promuove la crescita di piante vigorose, da cui si ricava un olio extra vergine di oliva particolarmente indicato sia a crudo ed in cottura su tutte le pietanze mediterranee.
Le foglie del cappero è un prodotto esclusivo tanto amato dagli chef. Sono croccanti e saporite, con un retrogusto tipico del cappero.
Queste frise nate dalla lavorazione della farina di orzo, risultano ricche di sapore, cariche di tutte le proprietà benefiche di questo cereale e altamente digeribili.
Piccoli taralli di farina di grano duro, insaporiti con pomodoro, capperi, cipolla e olive. Ideali per una merenda carica di gusto
Un olio dal colore verde intenso, profumo di fruttato d’oliva appena raccolta, tono erbaceo, sentori di carciofo, retrogusto di mandorla con sensazioni di amaro e leggero piccante. Indicato sia a crudo ed in cottura su tutte le pietanze mediterranee.
Le Olive Celline sono una prelibatezza, che non serve solo per il pregiato olio pugliese. Noi le denoccioliamo e arricchiamo la nostra passata di pomodoro
Selezionati, lavati e triturati con altri ortaggi e spezie mediterranee per ottenerne un delizioso paté, che viene invasato in olio extravergine di oliva. Tutta la lavorazione viene realizzata a mano per ottenere una conserva saporita e gustosa come quelle di una volta.
C’è il pomodoro fresco e poi c’è il nostro tipico pomodoro essiccato, buono come solo noi sappiamo fare, con la cura e la pazienza che una lavorazione lunga 130 ore richiede. In questo sugo, si incontrano questi due gusti in un trionfo di colori e sapori del sud!
E' un’oliva dal gran carattere, ideale per arricchire piatti di erbe selvatiche, ottima per farci il sugo alla pizzaiola, perfetta per insaporire la puccia salentina.
Tocchetti di verdure fresche, tagliate e grigliate a mano, conservate in olio con menta fresca profumata.
Olive Leccine, Parmigiano Reggiano stagionato 24 mesi, Mandorle Pugliesi e una manciata di basilico fresco. Perfetto con i nostri maritati.
Friabili e croccanti anellini di farina di grano duro dal colore verde, dovuto all’aggiunta delle cime più tenere della rapa. Racchiudono la Puglia in un tarallo!
Il tradizionale biscotto da colazione, preparato anticamente dalle massaie salentine. Lavorato manualmente, senza l’aggiunta di conservanti, con la sua velatura di zucchero risulta friabile e genuino.
Stuzzicanti, appena piccanti e friabili ecco i Tarallini al peperoncino. Accompagnati con formaggio fresco sono un abbinamento perfetto per trascorrere un po’ di tempo in compagnia.
I suoi ortaggi vengono lavorati singolarmente, a mano dal fresco, questo ci permette di conservarli croccanti. Successivamente combinati tra loro e conservati in olio extra vergine di oliva.
Bruschette di pane dorato, semplici ma perfette da spalmare con i nostri patè o condire con pomodoro fresco tagliato a dadini. Largo alla fantasia!
Lavorati uno ad uno, con farina di grano duro integrale, questi tarallini risultano altamente digeribili e ricchi di fibre.
L’ esclusivo utilizzo della semola di grano duro permette la realizzazione di una pasta di colore ambrato. Le massaie arrotolano su se tesse delle striscioline di pasta fino a formare la sagna ncannulata.
Gli ortaggi, una volta essiccati vengono lavati con acqua e aceto di mele e ripieni, uno ad uno, manualmente con Tonno pescato nel Mar Mediterraneo e Capperi di Racale del nostro orto.
Le loro radici affondano nella dominazione araba e infatti, come i tipici orientali, sono privi di lievito. La lunga lavorazione e gli ingredienti ricchi di spezie, conferiscono a questi biscotti un gusto particolare e intenso.
È molto tenero, viene appena defogliato e tornito manualmente con un coltellino. Subito dopo viene invasato in olio extra vergine di oliva e olio di semi di girasole. Non vengono aggiunti condimenti e spezie, per valorizzarne il gusto unico.
Usiamo solo il migliore grano duro per ottenere, grazie alla bravura dei maestri pastai, i nostri Maccheroni di pasta artigianale, lavorati con uno spiedo in legno che serve ad ottenere il foro che li contraddistingue. Grazie alle fibre di cui sono ricchi sono particolarmente digeribili
GRANO PUGLIESE
Croccanti, leggeri e gustosi, perfetti come antipasto o come snack, sono anche un'alternativa sana e digeribile al pane, perché più secchi e privi di mollica.
Per questa pasta artigianale, che prende la forma ed il nome dalle foglie dei magnifici ulivi secolari pugliesi, utilizziamo la migliore semola di grano duro italiano, abilmente lavorata da mastri pastai.
Grazie alla sua forma ed alla consistenza, è ideale per qualsiasi condimento
Realizzati artigianalmente fondendo nell'impasto: farina di grano duro, gocce di cioccolato e vino primitivo; ideali per accompagnare un liquore a fine pasto o da inzuppare nel tea di metà pomeriggio.
Prodotto con grano esclusivamente italiano, questa pasta a forma di anelli di calamaro si caratterizza per una lavorazione artigianale da cui deriva il suo aspetto rustico, grossolano e ruvido
Un intreccio di pasta friabile lavorato rigorosamente a mano, spolverate di zucchero e guarnite con mandorle Pugliesi intere.
Per raccogliere una cassettina di questi carciofi del tipo "violetto" , è necessario lavorare su campi estesi diversi ettari.
Dolce e corposa, è perfetta a colazione o a merenda da spalmare sul pane ma anche per una golosa farcitura di crostate o per accompagnare formaggi stagionati in un aperitivo sfizioso e realizzare squisiti piatti salati!
Nella case salentine non mancano mai nei giorni di festa. Sono dei tarallini di semola di grano duro aromatizzati al limone e glassati con lo zucchero. Un dolce perfetto dopo il pasto.
Gli ortaggi, una volta essiccati vengono lavati con acqua e aceto di mele e ripieni, uno ad uno, manualmente con Tonno pescato nel Mar Mediterraneo e Capperi di Racale del nostro orto.
Per gli amanti dello spuntino salato…sono un trionfo di gusto e fragranza. L’olio extra vergine di oliva le rende friabili, mentre le mandorle le impreziosiscono.
Birra ad alta fermentazione, prodotta artigianalmente dal colore chiaro e con note floreali di macchia mediterranea, gusto delicato con finale leggermente amarognolo, corpo moderato.
Gli ortaggi, una volta essiccati vengono lavati con acqua e aceto di mele e ripieni, uno ad uno, manualmente con Tonno pescato nel Mar Mediterraneo e Capperi di Racale del nostro orto.
Alla grande personalità del grano duro, si unisce la dolcezza del vino bianco moscato e, con mani pazienti, nascono questi abbracci di pasta croccante. Ottimi insieme ad un vino passito o ad un fresco spumante.
ORTO ALLEGRO - Il condimento ai 6 ortaggi
Peperoni rossi e gialli, fagiolini, sedano, finocchio, carote e cavolfiore, lavorati appena raccolti, conservano la loro croccantezza e il loro sapore autentico, sono l’ideale per le insalate fredde di pasta, riso, farro e grano.
Mezzelune tostate, dall’aspetto rustico e dalla crosta dorata con all’ interno mandorle intere Pugliesi. Croccanti, sono buoni da soli, con un vino dolce o sbriciolati sulla crema!
Essiccate a basse temperature, lentamente, in modo artigianale, “le caserecce” richiamano alla mente dei riccioli. Le loro incanalature e la superficie delicatamente porosa permettono di raccogliere ogni condimento.
La confettura extra di visciole, è ottima per la preparazione di dolci ed è perfetta da gustare su una bella fetta di pane.
Prodotti senza l’utilizzo di aceto, ottimi per arricchire un antipasto o del riso freddo. Ottimi anche sulla pizza e per valorizzare un piatto caldo. La loro croccantezza li rende un prodotto davvero ricercato!
Scegliamo i germogli del finocchio più giovani e teneri, quelli che racchiudono tutta l'essenza del loro profumo, li conserviamo in olio extra vergine di oliva... semplicemente preziosi!
Questo carciofo è un vero e proprio toccasana: contribuisce ad abbassare i livelli di colesterolo, stimolare la diuresi e regolarizzare le funzioni intestinali. Sono come le ciliegie: uno tira l’altro!
Raccolto ed essiccato naturalmente al sole. Coltivati da aprile, raccolti manualmente a luglio e agosto, vengono lavati, selezionati, tagliati, posizionati sui telai di essiccazione, salati e lasciati al sole per 4-5 giorni.
ORIGANO SELVATICO MAZZETTO
Genuina e squisita, corposa e dal gusto intenso, è ideale da spalmare sul pane o fette biscottate, oppure per farcire la famosa sacher torte, delle crepes dolci o ancora delle classiche crostate.
Da una attenta selezione del migliore grano duro Italiano nascono le nostre Orecchiette di pasta fresca artigianale. Con la loro tipica forma rotonda concava, la porosità e le tradizionali striature, si sposano perfettamente con le cime di rapa o i sughi di carne.
Prodotto e confezionata in atmosfera protettiva e stabilizzata
Il fiore all’occhiello dei nostri carciofi. Dal gusto delicato e dalla croccante consistenza, sono deliziosi da gustare singolarmente, ideali per insalate e per esaltare qualsiasi piatto.
Avere intolleranze alimentari, non significa doversi privare di bontà. Proponiamo le pastarelle senza l’aggiunta di latte e uova, per far assaporare a tutti un tradizionale biscotto salentino.
Gli ortaggi, una volta essiccati vengono lavati con acqua e aceto di mele e ripieni, uno ad uno, manualmente con Tonno pescato nel Mar Mediterraneo e Capperi di Racale del nostro orto.
Sono biscotti rustici, dal gusto intenso, impastati con farine di 5 cereali diversi e ricchi di fibre. Lavorati artigianalmente, sono un tripudio di gusto.
Classici biscotti da inzuppo, gustosi e leggeri. Perfetti per la colazione con il latte ma anche per un break pomeridiano.
Ideale a colazione o merenda, è perfetta da assaporare in modo classico, su una fetta di pane o una fragrante crostata, oppure in abbinamento a formaggi a pasta dura.
La nuova cesta con prodotti de I Contadini da regalare a Natale. Tantissime idee regalo con prodotti tipici pugliesi.
Scatola Regalo
Misure 35,8*12,2*31,5 h
Non può mancare un pizzico di origano nell'insalata di pomodori e nelle zuppe di legumi, su focacce e pizze, per insaporire primi e secondi piatti. L’origano è un ingrediente insostituibile per molte ricette.
E' un pomodoro diverso dal solito, è molto più delicato, potete usarlo per una pizza alternativa o a filetti, è perfetto per un piatto di linguine ai frutti di mare.
Da uve 100% Negroamaro prende vita questo vino dal colore rosso come il rubino, con note olfattive di frutta e bacca rossa e lievemente speziate. Dal gusto morbido e vellutato.
Dal sapore piuttosto dolce e dal gradevole profumo, viene largamente impiegato per arricchire pietanze di carne d’agnello, maiale, anatra, insaccati e sottaceti, per insaporire risotti e secondi piatti a base di carne o di pesce.
Un' nione tra uve Negroamaro e Susumaniello, il vino svela un colore rosso intenso e si presenta con note olfattive di confettura, vaniglia e spezie. Con il suo gusto caldo e tondo e il tannino affinato in botte di rovere francese.